Scopri l'isola di Pantelleria
Soggiorno, volo, noleggio ed escursioni
Prenota la tua vacanza a Pantelleria
Scegli tra dammuso, hotel, residence o resort
Pantelleria
l'isola delle tue vacanze
Precedente
Successivo

Pantelleria vale sempre il viaggio!

È lei l'isola per le vacanze emozionanti in ogni stagione

Pantelleria

Fantastica PANTELLERIA, vulcanica figlia del vento, isola selvaggia da scoprire in tutte le stagioni.

Tra l’Africa e la Sicilia, un luogo unico dominato dai quattro elementi: il vento che non smette mai di soffiare, l’acqua del mare, profonda e multicolore, la terra così ricca e verde, e il fuoco, che non si vede ma che è ancora presente nel sottosuolo…

Magica PANTELLERIA, Perla Nera del Mediterraneo, che ti conquisterà e che porterai con te. Per sempre.

PNIP_PROVA1

Dove anche l’Umanità è Patrimonio – Primo Parco siciliano, occupa l’80% dell’isola. Nella macchia mediterranea incontaminata si snodano tra lecci e pini, una fitta rete di sentieri, ideali per gli appassionati di trekking e mountain-bike. La varietà dei paesaggi è legata alla natura vulcanica dell’isola: colate laviche, favare, acque termali in mare aperto e laghi vulcanici. Le zone archeologiche sono un museo diffuso su tutto il territorio: insediamenti risalenti all’Età del Bronzo, megalitiche tombe uniche al mondo, un’Acropoli tardo punica e un insediamento tardo romano del V secolo d.C. Un meraviglioso e sorprendente mix tra natura e storia.

Scarica qui la cartina Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Per gli amanti del Trekking

120 KM di percorsi mappati, da 0 a 836m slm, ogni itinerario offre uno spettacolo unico per colori, odori e panorama.

21 sentieri tra mare e montagna attraversando antiche mulattiere, sauna naturale ( Grotta di Benikulà ), acque termali ( Gadir – Lago di Venere ), siti archeologici ( Acropoli di San Marco, Villaggio di Mursia, Sesi ) e due patrimoni Unesco ( Muretti a secco e Vite ad Alberello ).

Il tutto attraversando terrazzamenti coltivati a capperi o zibibbo, alcuni con una splendida vista mare che vi lascierà a bocca aperta! 

Richiedi info per  la tua 

esperienza di trekking

Mare e Calette

Scordatevi le affollate spiagge sabbiose e godetevi le acque cristalline , il verde smeraldo e il blu cobalto, il fascino di fondali variopinti.

Alte falesie a picco sul mare, strapiombi che nascondono tratti di costa e piccole calette dai colori incredibili, rocce lisce e levigate che degradano dolcemente in mare.

La conformazione fisica dell’isola e la posizione geografica permette di godere di tutti i giorni lunghe giornate al riparo dai venti.

Cala Levante, Cala Tramontana, Gadir, Balata dei Turchi, Martingana, Nicà, Punta Li Marsi, solo per citarne qualcuna….

Puoi andare alla scoperta di coste e calette o puoi con il nostro aiuto prenotare escursioni in barca, immersioni o noleggiare un gommone .Clicca qui e ti daremo tutte le informazioni necessarie

Archeologia

Pantelleria è una splendida e magica isola al centro del mediterraneo, da visitare e apprezzare in tutte le stagioni, non solo in estate per il suo mare, ma per svariati motivi.

L’archeologia è uno di questi: tutti i popoli passati da Pantelleria ci hanno lasciato un importante e affascinante patrimonio, culturale e archeologico.

Potrete passeggiare tra i resti di villaggi preistorici costruiti migliaia di anni fa, tra le rovine delle antiche civiltà romane, ellenistiche, classiche, insediamenti risalenti all’Età del Bronzo, megalitiche tombe uniche al mondo, un’Acropoli tardo punica e un insediamento tardo romano del V secolo d.C., fino ad arrivare ai più recenti manufatti militari della seconda guerra mondiale.

Termalismo

La storia geologica di Pantelleria ha lasciato in eredità diverse manifestazioni di vulcanesimo secondario, come le emissioni di vapore acqueo e le numerose sorgenti di acque termali.

Chi ama la natura e il benessere naturale può, in qualsiasi stagione e in qualunque momento della giornata, trovare sollievo e rilassarsi immergendosi nelle calde acque termali a cielo aperto di Gadir, Sataria, Scauri, Nikà, Lago di Venere, luoghi dai nomi evocativi veri e propri paradisi.

Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi. Potrete godervi queste “spa naturali” in totale autonomia o approfittando di una delle escursioni che possiamo organizzare per te.

 

Isola di Terra

Pantelleria è anche un ‘“ isola contadina ”.

L’opera dell’uomo è stata immane: nel corso dei secoli le genti che hanno abitato l’isola hanno trasformato una terra inospitale in terreni coltivabili.

Le produzioni tipiche del luogo, olive e capperi, uva zibibbo, uva passa, vino , hanno consentito nel passato un certo benessere, grazie agli scambi commerciali.

Il cappero è un arbusto tipico della flora mediterranea, con bellissimi fiori bianchi e rosa con riflessi violacei; i suoi boccioli vengono utilizzati in varie pietanze della cucina pantesca.

Lo zibibbo è l’uva da cui si ricava il vino passito, ricco di aromi e sentori unici, protagonista delle tavole pantesche. Andate alla scoperta delle contrade rurali dell’isola, fermatevi a comprare capperi, olio e passito dai contadini, oppure scegliete una delle varie escursioni organizzate. 

I giardini panteschi sono un altro esempio di architettura dell’isola, sono edifici scoperchiato in pietra lavica ea pianta circolare al cui interno è conservato, chiuso da una porta, spesso un solo albero di agrume. La costruzione nasce proprio per proteggere le piante dai forti venti che soffiano sull’isola. E poi non possiamo non nominare le abitazioni di Pantelleria i DAMMUSI, costruzioni in pietra lavica con tetti a cupola per raccogliere l’acqua piovana, e muri spessi, perfetti per isolare sia dal caldo che dal freddo.

Non perderti una 

degustazione in cantina.