
Trinacria
L’isola di Camilleri, Sciascia, Pirandello ed anche Tomasi di Lampedusa, Russello e Rosso di San Secondo. La Sicilia è la più grande isola dell’Italia e del Mediterraneo, una terra sorprendente ricca di storia e tradizioni, di buon cibo e grande cuore, terra in cui arte e cultura si intrecciano con meravigliose bellezze naturali. Dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e borghi marinari, sono davvero tanti i motivi per visitare la Sicilia, almeno una volta nella vita.
Come disse Federico di Svevia, re di Sicilia :“Non invidio a Dio il Paradiso, perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia”.
Cucina Siciliana
La cucina siciliana è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall’antichità ed è strettamente collegata alle vicende culturali, ma anche storiche dell’isola.
Si tratta di una cultura gastronomica che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni, tramandata di generazione in generazione.
La cucina siciliana è motivo di riconoscimento e identità comune per i siciliani, è passione pura.
Complessa ed articolata, la cucina siciliana è la più ricca di specialità e la più scenografica d’Italia.
Non possiamo dimenticare inoltre l’antica vocazione di questa terra per la coltura della vite. Catarratto, Cusumano, Nero d’avola, Nerello Mascalese ed il Marsala, sono sono alcuni degli ottimi vini che la Sicilia produce.

"Senza vedere la Sicilia, non si può capire l'Italia. La Sicilia è la chiave di tutto" JWG

Mare e Montagna
La Sicilia è luogo di incantevole bellezza. Quando si parla di Sicilia si pensa sempre alle meravigliose acque cristalline che questa isola offre, come, per citarne alcuni Riserva dello Zingaro, Porto Palo di Capo Passero, Cefalù, Isola Bella, Pantelleria. Ma non bisogna dimenticare che è sempre in quest’isola che sorge il vulcano più alto d’Europa : l’Etna (3.350 metri di altezza). Insomma, in Sicilia si scia pure. Possiamo aggiungere alla lista anche i Monti Peloritani, Monti Nebrodi e Madonie che prolungano idealmente l’arco appenninico fino all’isola mediterranea. La Sicilia può vantare inoltre 5 grandi parchi regionali: Parco dei Monti Sicani, delle Madonie, dei Nebrodi, dell’Etna e, alle basi di quest’ultimo, dell’Alcantara.
Arte e Cultura
L’isola di Sicilia data la sua posizione geografica al centro del mediterraneo è stata a lungo meta per conquistatori e colonialisti. Tutte le civiltà del mediterraneo si sono avvicendati in Sicilia. Sin dalla Preistoria quest’isola è stata sempre abitata
In Sicilia queste testimonianze arrivano da siti archeologici di Fontana Nuova, Grotte di Scurati, Grotte dell’Addaura, Grotta di Cala del Genovese.
La Sicilia può vantare 7 Patrimoni Unesco :
1: Palermo Arabo normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
2: Area archeologica di Agrigento
3: Monte Etna
4: Isole Eolie
5: Le città tardo barocche di Val di Noto
6: Villa Romana del Casale
7: Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica
Siculi e sicani, fenici, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, francesi, spagnoli, italiani. Ogni civiltà ha lasciato il segno nel patrimonio culturale e storico dell’isola.

-
Vacanza in Barca a Vela
Maggiori informazioni -
Pantelleria: Dammuso + Escursione
Maggiori informazioni -
PANTELLERIA Hotel + Noleggio
Maggiori informazioni -
PANTELLERIA: Volo + Soggiorno + Noleggio
Maggiori informazioni -
Isole Egadi: Favignana
Maggiori informazioni -
Pantelleria: Soggiorno + Nolo scooter
Maggiori informazioni -
COSTA LUMINOSA: Mediterraneo
Maggiori informazioni -
COSTA SMERALDA: Mediterraneo
Maggiori informazioni -
Palermo e dintorni
Maggiori informazioni -
SICILIA MARE: San Vito Lo Capo
Maggiori informazioni